L'irreperibilità del destinatario della cartella esattoriale
L'esame accurato della relata di notifica è il primo passo da compiere allorquando il cittadino riceva da parte della pubblica amministrazione richieste di somme di danaro, per tributi o sanzioni. Il riscontro di vizi nella relata, infatti, può essere di per sé sufficiente a paralizzare qualunque pretesa impositiva contenuta nell'atto non correttamente notificato.
Leggi tutto: L'irreperibilità del destinatario della cartella esattoriale
L'omessa comunicazione dei dati del conducente ex art. 126 bis C.d.S.
L'esigenza di scoraggiare le infrazioni al codice della strada ha indotto il legislatore italiano ad introdurre nel 2002 la cd "patente a punti" e di conseguenza a punire alcune tra le più gravi violazioni oltre che con la classica sanzione principale di natura pecuniaria anche con quella accessoria della decurtazione dei punti della patente.
L'introduzione del nuovo istituto ha reso necessari alcuni accorgimenti al fine di evitare che soggetti estranei all'infrazione potessero subire ingiustamente la sottrazione dei punti, e ci si riferisce in particolare al caso, molto frequente nella pratica, in cui l'autore della violazione non sia identificato immediatamente, nel qual caso verrà perseguito in primis il proprietario del veicolo risultante dai pubblici registri automobilistici.
Proprio nella suddetta ipotesi trova applicazione l'articolo 126 bis del Codice della Strada, in base al quale è statuito l'obbligo del proprietario alla comunicazione dell'identità del conducente, pena il pagamento di una somma tra i 250 e i 1000 euro.
L'applicazione pratica della citata norma ha posto da subito una serie di problemi di non facile soluzione, primo fra tutti l'individuazione del momento a partire dal quale il proprietario del veicolo è obbligato a comunicare i dati del trasgressore.
Leggi tutto: L'omessa comunicazione dei dati del conducente ex art. 126 bis C.d.S.
Riparto spese di riparazione nel contratto di locazione
Illustriamo di seguito alcuni criteri generali sulla ripartizione delle spese di manutenzione tra il conduttore (cd. "inquilino") ed il locatore (cd. "proprietario") per tutta la durata del contratto di locazione di un immobile.
Leggi tutto: Riparto spese di riparazione nel contratto di locazione
Pagina 4 di 4